
San Giorgio barocco in piedi
Art. K05301
																€ 121,00
																
															
															
															Listino prezzi
| cm | inch | naturale | brunito | brunito 3 col. | colore | oro puro | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 12 | 4,72 | - | - | - | - | - | 
| 20 | 7,87 | - | - | - | - | - | 
| 30 | 11,81 | - | - | - | - | - | 
| 40 | 15,75 | - | - | - | - | - | 
| 60 | 23,62 | - | - | - | - | - | 
| 80 | 31,50 | - | - | - | - | - | 
tutti i prezzi sono IVA inclusa
																Descrizione
																
																	
Commemorazione: 24 aprile
San Giorgio è uno dei 14 santi ausiliatori. Proveniva da una città dell’odierna Turchia, Cappadocia ed era un soldato dell’imperatore Diocleziano. Era un soldato molto valoroso e per questo motivo Diocleziano lo stimava molto. Quando però l’imperatore emise un decreto che permetteva la persecuzione dei Cristiani, Giorgio depose la divisa da cavaliere in quanto lui stesso era Cristiano. Diocleziano lo fece prima arrestare, poi torturare, ma Giorgio rimase fedele alla sua religione. Era Dio a dare a Giorgio la forza per resistere alle torture e a guarire tutte le ferite. Alla fine fu però decapitato. Giorgio viene visto come “Megalomartire”, cioè il grande martire visto che fino alla fine ha dovuto subire numerosi martiri. Il culto di San Giorgio ebbe inizio poco tempo dopo la sua morte e furono erette numerose chiese a lui dedicate. Per i greci, Giorgio divenne il simbolo per il valore cristiano. Divenne patrono d’Inghilterra, venne denominato portabandiera dei crociati e fu fondato l’Ordine cavalleresco di San Giorgio.
Una leggenda racconta del soldato Giorgio che fece battezzare 15.000 persone in cambio dell’uccisione del drago che tirannizzò per anni Cappadocia. Da questa leggenda deriva la famosa immagine di San Giorgio soldato che uccide un drago.
Rappresentazione: come soldato, con il drago, con la lancia, bandiera e scudo
Patrono: del Regno Bizantino, Inghilterra, Georgia, Etiopia, Grecia, Serbia, Aragona, Catalonia, Tirolo. Barcellona, Genova, dei contadino, gente di montagna, artisti, soldati, sellai, minatori, fabbri, soccorritori, prigionieri, camminatori, ordini cavallereschi, dei cavalli e cavalieri, dei prigionieri, degli ospedali, contro le lotte ed i pericoli di ogni genere, per il tempo, contro la febbre e la peste
															
															Commemorazione: 24 aprile
San Giorgio è uno dei 14 santi ausiliatori. Proveniva da una città dell’odierna Turchia, Cappadocia ed era un soldato dell’imperatore Diocleziano. Era un soldato molto valoroso e per questo motivo Diocleziano lo stimava molto. Quando però l’imperatore emise un decreto che permetteva la persecuzione dei Cristiani, Giorgio depose la divisa da cavaliere in quanto lui stesso era Cristiano. Diocleziano lo fece prima arrestare, poi torturare, ma Giorgio rimase fedele alla sua religione. Era Dio a dare a Giorgio la forza per resistere alle torture e a guarire tutte le ferite. Alla fine fu però decapitato. Giorgio viene visto come “Megalomartire”, cioè il grande martire visto che fino alla fine ha dovuto subire numerosi martiri. Il culto di San Giorgio ebbe inizio poco tempo dopo la sua morte e furono erette numerose chiese a lui dedicate. Per i greci, Giorgio divenne il simbolo per il valore cristiano. Divenne patrono d’Inghilterra, venne denominato portabandiera dei crociati e fu fondato l’Ordine cavalleresco di San Giorgio.
Una leggenda racconta del soldato Giorgio che fece battezzare 15.000 persone in cambio dell’uccisione del drago che tirannizzò per anni Cappadocia. Da questa leggenda deriva la famosa immagine di San Giorgio soldato che uccide un drago.
Rappresentazione: come soldato, con il drago, con la lancia, bandiera e scudo
Patrono: del Regno Bizantino, Inghilterra, Georgia, Etiopia, Grecia, Serbia, Aragona, Catalonia, Tirolo. Barcellona, Genova, dei contadino, gente di montagna, artisti, soldati, sellai, minatori, fabbri, soccorritori, prigionieri, camminatori, ordini cavallereschi, dei cavalli e cavalieri, dei prigionieri, degli ospedali, contro le lotte ed i pericoli di ogni genere, per il tempo, contro la febbre e la peste
																Versioni
																
																	
																		
																			 naturale
																			Legno naturale non trattato
																			naturale
																			Legno naturale non trattato
																		
																		
																			 brunito
																			Tinteggiato e lucidato con colori a cera
																			brunito
																			Tinteggiato e lucidato con colori a cera
																		
																		
																			 brunito 3 col.
																			Tinteggiato con almeno tre sfumature e lucidato a cera
																			brunito 3 col.
																			Tinteggiato con almeno tre sfumature e lucidato a cera
																		
																		
																			 colore
																			Colorato con colori ad olio con oro a foglia
																			colore
																			Colorato con colori ad olio con oro a foglia
																		
																		
																			 oro puro
																			Colorato con colori acrilici su fondo in gesso con doratura 18 carati
																			oro puro
																			Colorato con colori acrilici su fondo in gesso con doratura 18 carati
																		
																	
																
															
														Sono disponibili le seguenti versioni e misure:








 
														 
														